I libri, grande fonte di ispirazione
Abbiamo una vera passione per i libri, e leggiamo un po' di tutto. Certo, ci sono gli e-book, ma la carta è un'altra cosa... L'odore della carta e dell'inchiostro nelle vecchie biblioteche ha un fascino antico, torno sempre col pensiero ai tempi in cui gli amanuensi copiavano con arte i manoscritti per tramandarli ai posteri.
Le copertine poi - quelle vecchie in pelle un po' consunte - mi fanno impazzire. E poi arredano!
![]() |
Alisée Matta-Giovanni Gennari 2006 |
E questo è un tavolino da salotto: all'apertura c'è un album di foto che nasconde un contenitore sottostante
![]() |
Coffee table - Mitch Steinmetz |
Ecco cosa fare dei libri che non abbiamo intenzione di rileggere...
![]() |
Richard Hutten |
![]() |
Deft Library book desk - Olanda |
... e questo è il miglior help desk di una biblioteca che io abbia mai visto!
Dopo questi esempi pensiamo a come riciclare i libri che non ci interessano più, perché i libri non si possono assolutamente buttare via!
Possiamo incollarli insieme (meglio se sostenuti da un supporto posteriore in mdf) per creare una mensola:
Oppure recuperarne le copertine di cuoio o pelle - quelle belle, per intenderci - per rivestire una libreria esistente. Ci ha pensato il californiano Jim Rosenau con la sua collezione This Into That
e noi possiamo sempre copiare l'idea ;)
Se invece cerchiamo oggetti di produzione per riporre i nostri amati volumi, possiamo sbizzarrirci per trovare librerie particolari e assolutamente originali.![]() |
Libreria Target di Arketipo |
![]() |
libreria Nastro di Kartell |
redatto da Ale e Anto
Nessun commento:
Posta un commento